Matrimonio Vintage: Anni '20

25.05.2013 16:28

 

Desiderate delle nozze originali? A proposito Profumo di Confetti  vi suggerisce uno stile che è tornato alla riscossa e che potrebbe essere una geniale ispirazione per un simpatico tema di nozze: parliamo di un matrimonio in stile Vintage...Il risultato a effetto è garantito!

Dire vintage vuol dire tutto e niente…perché ogni decennio del ‘900 è caratterizzato da mode e costumi diversi.

Anni '20

Quindi inizierò a proporvi tante idee per un matrimonio ispirato ai romantici anni ’20.

Gli anni ’20 sono stati un’epoca d'oro, epoca del boom socio-economico e culturale degli Stati Uniti, basta guardare le scene dei film Midnight in Paris, The Artist e Il Grande Gatsby per lasciarsi ispirare ed affascinare dalle atmosfere suggestive e romantiche in essi rappresentate.

L'organizzazione di un matrimonio vintage richiede grande attenzione per i dettagli: a partire dagli abiti indossati dagli sposi, tutto dovrà essere perfettamente a tema con l'epoca storica scelta.

Abiti ed accessori

Lunghi fino ai piedi o corti al ginocchio, gli abiti per la sposa di ispirazione Charleston privilegiano la forma a tubino e seguono la silhouette più o meno morbidamente.

La sposa anni venti avrà, quindi, un taglio alla "maschietta", a caschetto, ed il suo copricapo sarà costituito da accessori tipici dell'epoca: un frontino di piume bianche, una fascia di seta impreziosita da un'enorme spilla di zirconi oppure un elegante velo in pizzo.

Per lo sposo vintage anni Venti molto indicato è, invece, uno smoking dal collo di raso lucido impreziosito da un papillon nero.

Le damigelle in un abito flapper  arricchito con accessori come cappelli, scarpe, guanti,  gioielli e borse con dettagli di piume, perle e veli avranno un look davvero vintage e chic.

Dettagli preziosi

Oltre agli abiti indossati quel giorno, numerosi sono i dettagli che andranno ad impreziosire il matrimonio a tema Anni Venti: partendo dalle partecipazioni che dovranno essere ispirate a questo stile.

Per i fiori la scelta ideale sarà sicuramente costituita dalla predilizione - tra le altre specie - della gardenia. La gardenia era, infatti, molto popolare negli anni ruggenti: gli uomini che amavano la vita mondana ed il divertimento usavano esporla come fiore all'occhiello. Nel linguaggio dei fiori, poi, la gardenia bianca significa fedeltà, per cui si presta come elemento floreale adatto non solo per la boutonnier, ma anche per la decorazione del bouquet della sposa, della chiesa o della sala comunale e della location scelta. 
All'epoca, inoltre, i bouquet delle spose risultavano anche arricchiti da sottili nastri che scendevano a cascata: le spose più estrose potranno, quindi, impreziosire il proprio mazzetto utilizzando anche questo particolare dettaglio.
Il tema non dovrà essere richiamato esclusivamente dalle decorazioni floreale: altro elemento importante da non trascurare è, infatti, la scelta dell'auto degli sposi, che dovrà essere rigorosamente d'epoca: la Citroen Torpedo, la Ford modello T Touring o la Renault 40 cavalli... numerosi sono i modelli prodotti negli anni ruggenti dai diversi marchi.

Location, musica, decorazioni e bomboniere

La location adatta per un matrimonio a tema Anni Venti è la dimora storica, un palazzo nobiliare o - comunque - una tenuta.

Per le decorazioni di nozze  basti pensare al passato! Utilizzate libri d’epoca, bottiglie d’epoca, valigie, barattoli, cornici o gabbie per uccelli, cose che si possono trovare nei mercatini dell’usato o negozi di antiquariato. Aggiungete un po’ di glamour e romanticismo con  fiori, piume, tessuti, strass, perle..
Il sottofondo musicale della cerimonia nuziale stile anni venti è, sicuramente, il jazz: durante il pranzo o la cena, quindi, gli ospiti saranno accompagnati dalle gradevoli melodie di questo genere musicale che nasce proprio negli anni ruggenti. Che questa scelta, tuttavia, non sia considerata come totalizzante e vincolante: al termine dei pasti, infatti, gli sposi potranno comunque aprire le danze e invitare parenti e amici a scatenarsi nei balli più moderni.

La wedding cake anni ’20 non era ad un solo piano, ma se non volete rinunciare ad una favolosa torta nuziale a più piani potete abbellirla con un cake topper personalizzato con sposini in stile.
Al termine della festa, gli sposi infine saluteranno parenti e amici donando loro un tipico oggetto dell'epoca: un cestino lavorato all'uncinetto e inamidato.

 

 

 

L’IDEA IN PIU’: Allestire una cabina per le foto dove mettere a disposizione degli invitati diversi oggetti in stile anni Venti come cappelli, piume, veli e collane di perle…così da immortalare divertenti istantanee di nozze con i vostri ospiti!